Agaricus augustus Fr., 1838

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Agaricaceae Chevall., 1826
Genere: Agaricus L., 1753
Italiano: Prataiolo maestoso
English: The prince
Français: Agaric impérial
Deutsch: Riesen-Champignon
Descrizione
È tra le specie di funghi appartenenti al genere Agaricus quello che raggiunge le maggiori dimensioni. Secondo alcuni testi può raggiungere il diametro di 35 cm e superare in altezza i funghi del genere Macrolepiota. Cappello fino a 30 cm di diametro, inizialmente globoso, poi emisferico-espanso, spesso appianato al centro, carnoso. Cuticola bruno giallognola, presto dissociata fuori dal disco in squame e fioccosità spesso concentriche di colore bruno su sfondo biancastro paglierino, ingiallente per sfregamento. Lamelle libere, fitte, strette, di colore inizialmente molto chiaro, biancastro negli esemplari immaturi, poi rosa-carnicino, infine bruno-cioccolato in maturità, biancastre negli esemplari immaturi, attenuate alle estremità. Gambo 18 x 3 cm, cilindrico, pieno, robusto, bianco, ingiallente per sfregamento e fioccoso con squame incurvate sotto l'anello, liscio bianco rosato sopra l'anello, spesso ingrossato alla base. Anello supero, molto ampio, esternamente areolato squamoso, di colore bianco. Carne soda, bianca, bruno rosata alla base del gambo. Odore: intenso di mandorle amare. Sapore: molto gradevole, piuttosto dolce e per questo motivo non da tutti apprezzato. Microscopia: spore 7-9 x 5-6 µm, ellittiche, mono o pluri guttulate, lisce, di colore bruno scuro in massa. Basidi tetrasporici, clavati, 20-40 x 7-10 µm. Commestibilità ottima, anche se non da tutti gradito perché molto dolce. Molto elevata la resa.
Diffusione
Fungo saprofita, predilige terreni acidi ricchi di humus. Cresce dalla primavera all'autunno in boschi e parchi sotto alberi di conifere e latifoglie.
Sinonimi
= Agaricus augustus var. perrarus (Schulzer) Bon & Cappelli, Docums Mycol. 13(no. 52): 16 (1983) = Agaricus perrarus Schulzer, Verh. zool.=bot. Ges. Wein 29: 493 (1880) = Pratella augusta (Fr.) Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 561 (1878) = Psalliota augusta (Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 255 (1872) = Psalliota peronata Massee, Brit. Fung.=Fl. 1: 415 (1892) = Psalliota subrufescens sensu J. Lange; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005).
![]() |
Data: 16/11/1995
Emissione: Funghi Stato: Togo Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 23/09/1999
Emissione: Funghi Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 01/01/2000
Emissione: Funghi Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 01/01/2004
Emissione: Funghi Stato: Congo (Kinshasa) |
---|
![]() |
Data: 18/06/2001
Emissione: Funghi Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 01/05/2000
Emissione: Funghi Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 01/01/2000
Emissione: Funghi Stato: Kosovo |
---|
![]() |
Data: 01/01/2006
Emissione: Funghi e gufi - Rotary Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/02/2013
Emissione: Funghi Stato: Solomon Islands |
---|